IMPIANTI SOLARI TERMICI |
||
PERCHE' SCEGLIERE UN IMPIANTO SOLARE TERMICO? |
||
Perché così facendo si sceglie di realizzare un impianto di qualità superiore in cui il perfetto abbinamento di tutte le componenti offre i più elevati livelli di produttività e riduce al minimo le dispersioni di energia. Il rendimento della macchina solare è determinata solo in parte dalla resa e dalla qualità dei pannelli in quanto è tutto l'insieme che rende l'impianto efficiente: competenza nella progettazione e nel dimensionamento, diametro tubazioni e relativa isolazione, tipo di pompa, taratura e programmazione delle centraline, potenza del boiler e opportuna proporzione con i pannelli, competenze tecniche degli installatori. Queste, alcune delle vere motivazioni che fanno la differenza tra una macchina solare ed un semplice pannello solare. |
||
![]() |
||
TIPO DI IMPIANTO: CIRCOLAZIONE FORZATA E CIRCOLAZIONE NATURALE |
||
In un impianto a CIRCOLAZIONE FORZATA il fluido termovettore, una miscela di acqua demineralizzata e glicole antigelo, si trova all'interno di un circuito in pressione ed è movimentato da un circolatore. Quest'ultimo viene attivato da una centralina differenziale nel momento in cui si rileva una differenza di temperatura positiva tra i collettori e l'accumulo dedicato all'impianto solare. In questa tipologia di impianto l'accumulo di acqua sanitaria si trova all'interno dell'edificio, nel sottotetto o in centrale termica. Un impianto a CIRCOLAZIONE NATURALE è caratterizzato dalla presenza dell'accumulo solare in posizione più alta rispetto ai collettori, tipicamente all'esterno al di sopra del tetto. Il fluido termovettore (una miscela di acqua demineralizzata e glicole antigelo o direttamente l'acqua sanitaria) contenuto nel collettore, riscaldandosi sale per convezione naturale all'interno del serbatoio dove avviene lo scambio termico con l'acqua sanitaria contenuta al suo interno. L'acqua sanitaria viene distribuita dal serbatoio posto sul tetto direttamente alle utenze domestiche. |
||
L'IMPIANTO SOLARE A CIRCOLAZIONE FORZATA |
||
L'impianto solare a circolazione forzata si suddivide in due tipologie:
IL KIT COMPRENDE:
|
![]() |
|
COLLETTORI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO |
||
Progettati e prodotti interamente in Italia, i collettori solari rispondono a severi controlli di qualità costruttiva in ogni componente per assicurare prestazioni costanti e affidabili nel tempo. Uno dei punti di forza è sicuramente la qualità dei materiali impiegati. I collettori solari sono costituiti da una serie di tubi in vetro borosilicato a doppia intercapedine, saldati all'estremità, al cui interno è creato il vuoto. L'intercapedine interna è resa selettiva per l'assorbimento della radiazione elettromagnetica solare per mezzo di una metalizzazione multistrato realizzata utilizzando prodotti completamente riciclabili.
|
||
![]() |
||
![]() |
||
COLLETTORI SOLARI CON ACCUMULO INTEGRATO |
||
Unicrafte è un nuovo e rivoluzionario sistema per la produzione di acqua calda sanitaria con l'energia solare. L'acqua è riscaldata dal sole ed accumulata direttamente nel collettore, permettendo di produrre acqua calda sanitaria. Le sue dimensioni e il suo peso sono la metà rispetto ai sistemi tradizionali a circolazione naturale, tuttavia particolarmente economico e con un elevato risparmio dei costi energetici.
|
||
![]() |
||
![]() |